“In una nuova struttura adibita proprio a questo scopo, i nostri connazionali – spiega il Sottosegretario – possono entrare senza appuntamento e informarsi circa i requisiti e gli incartamenti necessari a presentare la propria domanda di riconoscimento di cittadinanza”
Si è conclusa la missione ad Asuncion, Paraguay, del Sottosegretario agli Esteri Sen. Ricardo Merlo, fondatore e presidente del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero. Tre giornate fitte di impegni durante le quali il Sottosegretario ha potuto confrontarsi con ben 11 ministri del governo paraguaiano su questioni bilaterali, scambi economico-commerciali e culturali. Merlo ha sempre messo l’accento, durante ogni colloquio, sull’importanza della comunità italiana residente nel Paese dell’America Latina.
Il Sottosegretario, tra le altre cose, ha anche visitato la sede del Consolato d’Italia e poi, insieme all’Ambasciatore d’Italia ad Asuncion, ha potuto rendersi conto con i propri occhi dei risultati ottenuti grazie a un nuovo sistema d’informazione circa la presentazione della domanda di cittadinanza ius sanguinis.
“In una nuova struttura adibita proprio a questo scopo, i nostri connazionali possono entrare senza appuntamento e informarsi circa i requisiti e gli incartamenti necessari a presentare la propria domanda di riconoscimento di cittadinanza”, spiega il Sottosegretario Merlo, che continua: “Ho potuto confermare io stesso l’alto livello di soddisfazione degli utenti rispetto a questo nuovo sistema, soddisfazione che mi è stata confermata anche dal presidente del Comites. Ora – osserva il senatore eletto all’estero – poter informarsi circa i documenti da presentare per ottenere la cittadinanza è molto più facile e veloce”.
https://www.facebook.com/ricardo.merlo.3/videos/10157895024884287/
“Dopo Argentina e Brasile, dove stiamo sperimentando il sistema della videochiamata Whatsapp per potere ottenere il turno per la presentazione della domanda di cittadinanza, anche in Paraguay – sottolinea il Sottosegretario Merlo avviandosi alla conclusione – continuiamo a innovare per venire incontro alle richieste e alle esigenze dei nostri connazionali. Prosegue senza sosta il lavoro per migliorare i servizi consolari per gli oltre sei milioni di italiani nel mondo”.
Intanto, proprio poco fa, l’esponente del governo italiano è atterrato a Montevideo, Uruguay, dove tra le altre cose visiterà la nuova sede consolare che lui stesso ha fortemente voluto per agevolare il lavoro del Consolato stesso e incontrerà gli architetti responsabili del progetto per la costruzione del nuovo Consolato, per consegnare alla collettività, una volta completata, una sede più grande, moderna, sicura, tecnologica, in grado di offrire agli italiani servizi consolari più efficienti in tempi dignitosi.
Fonte: ItaliachiamaItalia
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.