Il Movimento Associativo Italiani all’Estero (MAIE) ha confermato il suo ruolo di primo piano come rappresentante della comunità italiana all’estero, con una forte presenza e impegno nella regione dell’America Centrale e dei Caraibi.
Il Congresso di Punta Cana: Momento di trasformazione
Sabato 2 settembre, a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana, si è tenuto l’atteso “Congresso MAIE Centroamérica e Caribe”. Un evento che ha riunito coordinatori da diversi paesi, delegati e leader dell’organizzazione, compreso il suo presidente, Ricardo Merlo, e il vicepresidente, Vincenzo Odoguardi.
L’obiettivo principale del congresso era discutere, pianificare e rafforzare ulteriormente la presenza del MAIE nella regione, guardando anche alla sua espansione in Nord America.
Obiettivi e sfide
Durante il congresso, è stata sottolineata l’importanza di consolidare il MAIE in ogni nazione. L’idea è chiara: avere un team ben consolidato di coordinatori e volontari in ogni paese, pronti ad assistere la comunità italiana locale. Questo per offrire un supporto continuo e prepararsi adeguatamente per le sfide future.
Il coordinatore del MAIE per l’America Centrale e i Caraibi, Giuseppe Cacace, ha sottolineato il ruolo fondamentale di Vincenzo Odoguardi nel rafforzamento del movimento. Odoguardi ha ribadito il suo impegno: “Lavoriamo ogni giorno per avvicinare gli italiani nel mondo all’Italia e migliorare la loro qualità di vita”.
Un movimento con vocazione assistenziale
Ricardo Merlo ha evidenziato la missione del MAIE: difendere i diritti degli italiani all’estero. “Il nostro movimento nasce dalla vocazione di assistenza”, ha detto Merlo, “nell’America Centrale e nei Caraibi vedo il MAIE più forte che mai”.
Riconoscimenti: Croce di Ambasciatore delle Eccellenze Italiane
Un momento saliente del congresso è stata la premiazione dei coordinatori nazionali con la Croce di Ambasciatore delle Eccellenze Italiane. Questo riconoscimento è stato consegnato a Liberato De Simone, imprenditore italiano nel settore della ristorazione nella Repubblica Dominicana.
Partecipanti di spicco
Tra i partecipanti del congresso, abbiamo avuto la presenza dei seguenti coordinatori:
Andrea Cecchi, Coordinatore Bahamas
Pat Capriati, Coordinatore Midwest USA
Paola Ceccon, Coordinatrice Costa Rica
Guido Albani, Coordinatore El Salvador
Fernando Campo, Coordinatore Guatemala
Giuseppe Vijil, Coordinatore Honduras
Massimiliano Scerra, Coordinatore Repubblica Dominicana
Giuseppe Lo Brutto, Coordinatore MAIE Messico
Antonio Iachini, Coordinatore Venezuela
Gaetano Sciacqua, Coordinatore Panama
Tullio Marino, Coordinatore MAIE Santo Domingo
Mariano Gazzola, Coordinatore MAIE Sud America
Commemorazione dei 125 anni dell’Associazione Italiana di Beneficenza
Alla fine dell’evento, c’è stato un momento speciale che ha dimostrato l’orgoglio e l’impegno del MAIE e della comunità italiana all’estero. Il Coordinatore del MAIE di El Salvador, Guido Albani, ha orgogliosamente presentato il timbro postale che commemora il 125º anniversario dell’Associazione Italiana di Beneficenza.
Questo timbro, che celebra un secolo e un quarto di dedizione e impegno verso la comunità italiana in El Salvador e nel mondo, è una testimonianza tangibile dell’importanza delle radici e dell’eredità italiana all’estero. Il timbro sarà apposto sui francobolli delle lettere che verranno inviate verso 189 nazioni, rappresentando un simbolo di unità e di condivisione della ricca storia italiana.
Albani ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento del 24 agosto in cui è stato presentato il timbro postale. Ha menzionato la partecipazione di figure di spicco come l’Ingegnere Rodrigo Benedetti e l’Ingegnere Josué Garcia, Direttore delle poste di El Salvador. Questa collaborazione tra il MAIE e le istituzioni salvadoregne sottolinea l’importanza dell’integrazione e del rispetto tra le comunità e rafforza i legami tra l’Italia e El Salvador.
¡Interesante artículo sobre el “Congresso MAIE Centroamérica y Caribe”! Es inspirador ver cómo el Movimento Associativo Italiani all’Estero (MAIE) juega un papel fundamental en representar la comunidad italiana en la región.
El congreso en Punta Cana parece haber sido un momento crucial para fortalecer la presencia del MAIE en América Central y el Caribe.
Es admirable que se estén consolidando equipos en cada país para brindar apoyo continuo y prepararse para desafíos futuros.
La vocación asistencial del MAIE, resaltada por Ricardo Merlo, muestra su compromiso genuino con los italianos en el extranjero.
La premiación de los coordinadores nacionales y la conmemoración de los 125 años de la Associazione Italiana di Beneficenza demuestran una dedicación profunda.
La colaboración entre el MAIE y las instituciones locales, como la mencionada con el Ingeniero Rodrigo Benedetti y el Ingeniero Josué Garcia, resalta la integración y el respeto mutuo.
Un artículo que destaca la unidad y el impacto positivo en la comunidad italiana. ¡Espero leer más sobre estos avances en el futuro!