“Il mio primo impegno è cambiare la legge sul voto all’estero”. E poi i servizi consolari, naturalmente, tema fondamentale e una delle priorità del governo: “Lavoriamo con la Farnesina per migliorarli”. In arrivo nuove assunzioni, dopo anni di tagli al personale la Farnesina inverte la rotta
Ricardo Merlo, Sottosegretario agli Esteri con delega agli italiani nel mondo, fondatore e presidente del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, intervistato dall’agenzia Askanews torna a parlare di temi che interessano da vicino i nostri connazionali residenti oltre confine. Come quello dei servizi consolari, per esempio.
Merlo spiega che dopo anni di tagli al personale la Farnesina inverte la rotta: l’esecutivo, sottolinea, ha infatti deciso di riprendere i concorsi per le assunzioni.
“Purtroppo negli ultimi dieci anni i governi che si sono succeduti hanno fatto una politica restrittiva per il personale e per i fondi destinati al personale consolare all’estero – spiega Merlo -. La Farnesina ha sofferto molto questa cosa, oggi partiamo da una situazione critica, però abbiamo cominciato a invertire la tendenza: quest’anno arriveranno 103 contrattisti e 180 di ruolo in tutto il mondo. Insomma, la tendenza questo governo la sta cominciando a cambiare”.
“Vogliamo cercare di migliorare i servizi consolari che non sono come noi vorremmo che siano, stiamo lavorando insieme alla Farnesina e a tutti i nostri diplomatici per cercare di migliorare il modo di dare servizi ai nostri connazionali all’estero”.
Sul fronte dell’iscrizione all’Aire Merlo assicura che “il servizio sta migliorando anche grazie a Fast.it (il sistema di iscrizione online, ndr) alcuni paesi già lo hanno, un connazionale entra nel sito e può iscriversi. Le cose stanno migliorando poco a poco, stanno già cambiando”.
Altro tema da subito messo sul tavolo dal sottosegretario, fin dalla sua nomina e poi nel suo primo intervento ufficiale in Plenaria CGIE, è stato quello che riguarda il voto all’estero: la legge va cambiata, è una delle priorità del Sen. Merlo: “Cercherò di presentare un ddl in Parlamento o se possibile farne una proposta di governo, dal momento che è anche uno dei temi del contratto” siglato da M5s-Lega.
“Il mio primo impegno – evidenzia in conclusione il sottosegretario Ricardo Merlo – è cambiare la modalità di voto all’estero che ha presentato diversi problemi: aspetto a novembre l’assemblea plenaria della Conferenza Generale degli italiani all’estero che produrrà una bozza di indirizzo, partendo dalla quale faremo una proposta di legge che assicuri un sistema più efficace e sicuro per votare”.
Fonte: Luca Dassi, ItaliaChiamaItalia
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.